top of page
banner Sumup.png
Post002Engie.jpg

Si fa la piega nel suo negozio e non si auto-emette ricevuta: maximulta

  • laprovinciadilecco.it
  • 7 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Il caso della titolare di “Tendenze e colori” visitata dalle Fiamme Gialle «Hanno aspettato la dipendente e chiesto a lei la fattura». Ma le regole parlano chiaro

Mara Lucci titolare del salone

Parrucchiera multata per essersi fatta la piega senza “ricevuta”: Mara Lucci, titolare del salone di via Montegrappa (Lecco), è stata sanzionata dalla Guardia di finanza, per la violazione della normativa sull'autoconsumo, articolo 3 del Dpr 633/72; ora, si aspetta una multa da 500 euro.

Nel verbale - racconta – mi è stato contestato di non essermi auto-emessa la ricevuta per l’acconciatura che mi era appena stata eseguita, all'interno del mio stesso salone, da una mia dipendente, tra una cliente e l’altra. Anzi, siccome si trattava appunto di un passatempo, ci abbiamo impiegato parecchio.

A mezzogiorno si è presentata la signora che era prenotata per quell'ora, abbiamo quindi interrotto la mia acconciatura, che non era neppure finita. La mia dipendente, intanto, aveva terminato il suo orario e – prosegue la Lucci - è uscita. Io ho fatto accomodare la cliente. In quel mentre, è entrato il finanziere e mi ha chiesto se mi fossi fatta pettinare, e dov'era la ricevuta. Il suo collega è comparso di lì a poco, riaccompagnando la mia dipendente, fermata a pochi passi dal negozio. È stata rivolta praticamente a lei l’accusa di non avere emesso la ricevuta fiscale, quando invece – precisa la titolare – la ragazza non ha neppure accesso alla cassa.

Comunque – continua allibita la parrucchiera – confesso che, inizialmente, ho creduto che i finanzieri scherzassero e ridevo. Invece, hanno fatto sentire me e la dipendente come se avessimo evaso chissà che cosa: ho iniziato a stare male e a piangere. Inutilmente ho invocato il buon senso, spiegando che 500 euro sono tantissimi per non avere commesso pressoché niente. Macché».

Una disavventura che Mara Lucci vuole risparmiare ad altri: in gioco c’è l’Iva. «La Finanza – dice - mi ha spiegato che, anche per il titolare di qualsiasi attività, vale la normativa sulla prestazione gratuita (che noi applichiamo ai parenti): va emessa sempre la ricevuta, o va battuto lo scontrino, con l’importo della prestazione (in tal caso, i 10 euro della piega) mentre, alla voce totale, va indicato zero.

L’esempio che mi è stato portato dal finanziere è quello del barista: se si fa il caffè nel proprio locale, deve battersi lo scontrino. Nel mio caso, è stata la piega più cara del mondo». Il comando provinciale della Guardia di finanza non ha formalmente reso dichiarazioni sull'accaduto.

Comments


INDIRIZZO

Via Pantaleone Rapino, 22

66026 ORTONA (CH)

Tel: 345 049 85 36

ORARI

Mar-Mer-Gio-Ven-Sab:  08:00 - 13:00

15:00 - 20:00

Dalle 13:00 alle 15:00 solo su prenotazione

Dom-Lun:  CHIUSO

  • Facebook
  • YouTube

® Marcello Parrucchiere 

Partita IVA 0186038 069 8

bottom of page